Corso Lavori in Quota DPI 3° CAT.
€0
About this course
Corso Lavori in Quota DPI 3° CAT. (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 artt. 37 e 77 e s.m.i.)
La vigente normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro prevede una adeguata formazione sui rischi specifici in cui i lavoratori possono incorrere, durante lo svolgimento della propria attività professionale, anche e soprattutto quando questa esponga i lavoratori ai rischi di caduta dall’alto. Per questa ragione, i lavoratori esposti a questa tipologia di rischi, devono essere dotati di attrezzature di protezione individuale (imbracatura, dispositivi anticaduta ecc.) e devono essere correttamente formati sulla modalità di utilizzo di questi dispositivi di protezione.
Obiettivi
Il corso vuole fornire ai lavoratori un’adeguata conoscenza della normativa vigente relativa ai lavori in quota, ai rischi connessi, alle misure e ai dispositivi da adottare, nello specifico i DPI anticaduta. Il corso vuole formare il personale che svolge o sovraintende a lavori in altezza con particolare riguardo all’uso in sicurezza delle attrezzature di protezione individuale (imbracatura, dispositivi anticaduta ecc.), anche con riferimento ad esempi riconducibili a situazioni di rischio reali. Il presente corso non assolve all’obbligo della formazione previsto per quelle attività in quota per le quali la normativa vigente preveda corsi specifici (ponteggiatori, accesso e posizionamento mediante funi).
Si precisa che il modulo pratico previsto nel percorso formativo non assolve ad addestramento come da comma 5 art 37 D.Lgs 81/2008.
Destinatari
Requisiti
Tutti i docenti del corso sono qualificati sulla base delle conoscenze, competenze, abilità ed esperienze, in relazione alle tematiche trattate durante il corso e ai moduli teorici e pratici, come previsto dalle singole e specifiche normative vigenti, garantendo così una formazione di qualità e assolutamente rispondente a quanto previsto dalle specifiche normative di riferimento.
Programma Corso Lavori in Quota DPI 3° CAT.
ARGOMENTI
Progettato ai sensi degli art. 37, 77 e 107 D.Lgs.81/08. Il corso è suddiviso in 2 moduli, finalizzati a fornire ai lavoratori un’adeguata conoscenza della normativa vigente relativa ai lavori in quota, ai rischi connessi, alle misure e ai dispositivi da adottare, nello specifico i DPI anticaduta.
Modulo teorico (4 ore):
- Normativa vigente, classificazione e caratteristiche tecniche dei D.P.I;
- Valutazione dei rischi e procedure di prevenzione e protezione;
- Situazioni e casistiche di infortunio;
- Definizione delle modalità per il corretto uso dei D.P.I. anticaduta in relazione alle problematiche operative;
- Scelta dei D.P.I., note conoscitive, buone prassi, verifiche e corretto mantenimento degli stessi;
- Visione reale su dpi e accessori anticaduta propedeutica al modulo pratico;
- Analisi criticità nell’uso dei dpi anticaduta (tirante d’aria, effetto pendolo, danni da imbracatura, sopensione inerte, ecc);
- Cenni su corretto uso/approccio opere provvisionali e collettive: i ponti su ruote a torre (trabattelli), ponteggi, ple, reti, parapetti, ecc;
- Cenni sul corretto uso/approccio di scale;
- Elementi di prima emergenza, salvataggio e recupero.
Modulo pratico (4 ore):
- Esercitazioni pratiche di vestizione e svestizione con D.P.I. specifici (imbracature);
- Esercitazioni di lavori in quota con utilizzo di strutture di supporto (es. scale e/o trabattello);
- Esercitazioni di uso varie tipologie di dispositivi (connettori, cordini, ecc);
- Esercitazioni di accesso in quota e spostamenti;
- Esercitazioni di posizionamento in quota;
- Cenni pratici ed esercitazioni su ancoraggi e nodi di base.
Al termine dei due moduli (teorico e pratico) sono state svolte le relative verifiche per la valutazione dell’apprendimento (questionario a scelta multipla) ed esercitazione pratica di di vestizione e svestizione con D.P.I. specifici (imbracature) e Esercitazioni di lavori in quota con utilizzo di strutture di supporto (es. trabattello).
Si precisa che tale formazione non assolve ad addestramento come da comma 5 art 37 D.Lgs 81/2008.